Sabato 22 (22 maggio 1875) 

Cosima Wagner Diari

Di primissima mattina, gli auguri dei bambini: vetro veneziano (se il vetro si rompe, la fortuna rimane); alle undici, seconda felicitazione: Fede, Amore, Speranza (Fidi, Loldi, Eva), 62 palloncini luminosi accesi nella sala, accompagnati dalla Huldigungsmarsch [1].

R. mi dice che gli ho dato tutto, che mi sono presa cura di lui come una madre – i bambini, molto seri e solenni, recitano bene i loro versi; Eva è profondamente commossa. –

La sera, illuminazione di Wahnfried, fuochi d’artificio, valzer di Strauss, fiaccolata dei bambini; tutto riesce bene, il tempo è favorevole, R. è sereno e commosso.

Io malinconica nell’intimo, come sempre durante le feste – il cielo lo benedica. (Molti telegrammi, tra cui uno del Re.)


[1] La Huldigungsmarsch è una solenne marcia orchestrale composta da Richard Wagner nel 1864 per celebrare l’ascesa al trono di Ludovico II di Baviera, suo futuro mecenate. Eseguita per la prima volta il 5 dicembre a Monaco, si distingue per lo stile cerimoniale e l’orchestrazione ricca, rappresentando una rara composizione non teatrale scritta per un’occasione ufficiale di corte.

Traduzione in italiano di Claudia Bilotti [© Claudia Bilotti | WAGNER Salon]


Dieser Inhalt kann nicht kopiert werden. / This content cannot be copied.