Block
Non si conoscono le opere d’arte quando sono finite;
bisogna catturarle nell’atto del divenire,
per comprenderle almeno in parte.
Goethe.

#EVENTS

#COUNTDOWN1876

Oggi, 150 anni fa.

Il cammino verso i primi Festival di Bayreuth attraverso i diarî e le lettere.

Il 13 agosto 1876 fu inaugurato il primo Festival di Bayreuth. Il percorso che porta a questo traguardo è arduo, segnato da innumerevoli battute d’arresto. Cosima e Richard costruiscono un teatro, una casa, raccolgono fondi e crescono cinque figli. Entrambi intrattengono una vasta corrispondenza, e Cosima scrive quasi ogni giorno nel suo diario…

Una notte tranquilla per R., ma sempre gravata da una montagna di preoccupazioni. Sono andata dal signor Groß per discutere la spinosa questione: ma non ci sarà nulla da fare.  A tavola, grazie a Dio, Re Lear: la prima scena: che genialità, che sobrietà artistica! Più avanti si percepisce come…

Vedi di più

Ritorno a casa alle 9; mattinata cupa, giornata splendida. Passeggiata solitaria a Berneck, che risulta più gradevole di Alexandersbad. Purtroppo, le preoccupazioni per l’alloggio degli stranieri del prossimo anno sono così grandi da coinvolgerci nuovamente in conversazioni che rattristano sempre. Eppure, nel mezzo a tutto questo, di nuovo la Sinfonia…

Vedi di più

In onore del barometro, gita ad Alexandersbad con un vento molto pungente. Grande allegria per il “trionfo della scienza”: le rondini volano basse e il vento soffia terribilmente; eppure la strada da Berneck a Bischofsgrün è molto bella, con gli abeti che sembrano annuire. A Bischofsgrün belle trote, grande allegria;…

Vedi di più

R., elabora il progetto di mettere tutto per iscritto, dopo le prove, i suoi pensieri sull’istituzione del Teatro di Bayreuth; una lettera destinata ai principi e alle autorità dell’Impero. Verso sera si reca al teatro. Rientra abbattuto: nessuna prospettiva che vengano costruite locande. Arriva uno Steinway: «Un beneficio che diventa…

Vedi di più

R. si reca da Wölffel per ottenere finalmente chiarezza sulla questione della locanda. E riesce a ottenerla: tutto verrà a costare più caro di quanto si fosse inizialmente pensato. – Nel pomeriggio, esame di aritmetica delle due bambine, durante il quale R. fa l’osservazione che il sistema decimale è come…

Vedi di più

Poiché il barometro scende, rinunciamo all’escursione, nonostante il bel sorgere del sole e le insistenze della casa. Trionfo della scienza: si presenta il peggior tempo, accolto con grande ilarità, con un pensiero rivolto a Eckermann e Goethe. – La signora Wesendonck manda una poesia sulla cremazione, che ci richiama alla…

Vedi di più

Gran caldo; R. non si sente molto bene e rinuncia alla sua cura termale. Nessuna notizia confortante da alcuna parte; i patronati non aumentano, mentre alcune pretese si accrescono, come, ad esempio, la signora Materna che pretende 30 fiorini al giorno.  Molte sciocchezze in mezzo: visita del direttore di banca…

Vedi di più

R. sta un po’ meglio; al mattino parliamo molto del libro di Görres, tollerabile soltanto alla luce della concezione schopenhaueriana. Verso mezzogiorno una lettera dei bambini, che suscita grande dolore!… Che fare? Amarezza. La sera un’altra amarezza: Brandt, il macchinista, sconsolato per la gente di qui, dice che con loro…

Vedi di più

R. molto sofferente, la fonte di Marienbad lo indebolisce molto. La signorina Weckerlin viene a esercitarsi, il che non migliora il suo malessere! — La sera non può andare da Bonin Künsberg, dove io trascorro alcune ore. Traduzione in italiano di Claudia Bilotti [© Claudia Bilotti | WAGNER Salon] Revised…

Vedi di più

Dieser Inhalt kann nicht kopiert werden. / This content cannot be copied.