Sabato 29 (29 maggio 1875)

Cosima Wagner Diari

Ho trascorso la mattina con i libri contabili e il pomeriggio dando lezione ai bambini… R. riceve alcune ricevute da musicisti (2 arpe e 1 viola), invia la sua medaglia con alcuni versi all’amico Feustel. La sera, Lichtenberg [1] per me, Moltke per R.; trova splendido il riassunto della battaglia di Sedan [2].


[1] Georg Christoph Lichtenberg (1742-1799), fu un fisico e scrittore dell’Illuminismo, primo professore tedesco di fisica sperimentale e pioniere dell’aforisma in lingua tedesca. Noto per i suoi “Sudelbücher” – che furono pubblicati postumi, noti come “quaderni di appunti” una raccolta di aforismi, riflessioni, osservazioni scientifiche, filosofiche e satiriche ampiamente letti nell’Ottocento per il loro spirito acuto, ironico e riflessivo. 

[2] La battaglia di Sedan, combattuta il 1º settembre 1870, fu lo scontro decisivo della guerra franco-prussiana. Le due armate tedesche, abilmente guidate da Helmuth von Moltke, accerchiarono completamente l’esercito francese comandato da Napoleone III, costringendolo alla resa dopo un attacco da tutte le direzioni. La cattura dell’imperatore segnò la fine del Secondo Impero Francese e aprì la strada all’assedio di Parigi e alla successiva proclamazione dell’Impero tedesco nel 1871.

Traduzione in italiano di Claudia Bilotti [© Claudia Bilotti | WAGNER Salon]


Dieser Inhalt kann nicht kopiert werden. / This content cannot be copied.