Diverse commissioni per R. e per me. Visita del conte Hohenthal-Buchau. R. inizia a leggere il Misticismo di Görres [1], senza trarne particolare piacere; torna sempre più spesso sulla necessità, per i tedeschi, di conoscere Schopenhauer. Nel pomeriggio vado con il conte al teatro; la sera è da noi per il tè, insieme al signor Unger — sarà forse lui il Siegfried??…
[1] Il Misticismo cristiano, in quattro volumi (1836–1842), è un’opera di Joseph Görres (1776–1848), figura di spicco del Romanticismo tedesco. Influenzato dalla mistica cattolica, vi coniuga erudizione storica e tensione spirituale, nel quadro di un più ampio rinnovamento del pensiero religioso nell’epoca post-napoleonica.
Traduzione in italiano di Claudia Bilotti [© Claudia Bilotti | WAGNER Salon]