Mercoledì 20 (20 gennaio 1875)

Cosima Wagner Diari

R. si sveglia da un sogno terribile. Lo avevo lasciato nuovamente dopo un litigio e non volevo più tornare a casa, non c’era posto, mi incontrò in un Hotel con mia madre, voleva riportarmi a casa. Il mio viso e il mio corpo erano pieni di protuberanze, gli occhi gonfi, come se avessi contratto una sorta di peste che, secondo lui, mi ero procurata volontariamente.

Mentre mi cercava, le persone che volevano assistere alle prove si accalcavano intorno a lui [e] salutandolo con “Venerato Maestro”; finalmente mi afferra, barcollando, gli lancio uno sguardo interrogativo e crollo; si sveglia; tra le persone che si affollavano intorno a lui c’era Marr di Amburgo, che non aveva riconosciuto perché aveva un aspetto così imponente. 

Al mattino si riaddormenta e si sveglia con l’immagine di Rus investito! … Ho sognato, come mi capita spesso, Marie M. – Si riaddormenta al mattino e si sveglia con l’immagine di Rus investito! … Si riaddormenta al mattino e si sveglia con l’immagine del cane Rus investito! … Sogno, come spesso accade, Marie M.”

Ieri abbiamo letto dell’inaugurazione dell’opera a Parigi, “Jüdin”, “Hugenotten”, “Tell” [1] – Come è decaduta miseramente questa grande nazione! 

L’Opéra Garnier fu inaugurata il 5 gennaio 1875.

Incisione di Charles Nuitter.

La sera, ballo dal Presidente del governo regionale, sia lui che sua moglie erano estremamente preoccupati per R. A casa verso le 12, R. ed io ci riposiamo per un po’, e…” [2]


[1] “L’ebrea” titolo originale “La Juive” musica di Jacques Fromental Halévy, libretto di Augustin Eugene Scribe –  “Gli Ugonotti” titolo originale “Les Huguenots” musica di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugenio Scribe – “Guglielmo Tell” tittolo originale “Guillaume Tell” musica di Gioachino Rossini, tratto da Wilhelm Tell, di Friedrich Schiller.

[2] L’annotazione si interrompe.

Traduzione in italiano di Claudia Bilotti [© Claudia Bilotti | WAGNER Salon]

Dieser Inhalt kann nicht kopiert werden. / This content cannot be copied.